Bouquet da sposa particolari: si o no?  - 
17390
post-template-default,single,single-post,postid-17390,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive,elementor-default,elementor-template-full-width,elementor-kit-18991,elementor-page-20780

Bouquet da sposa particolari: si o no?

bouquet da sposa raccolto

Tra i mille dettagli del matrimonio anche i bouquet da sposa particolari sono oggetto di ricerca spasmodica di voi spose.

Ma analizziamo il concetto di bouquet da sposa particolari. Se pensate a qualcosa di speciale per il vostro matrimonio vi consigliamo di non cimentarvi necessariamente in ricerche troppo bizzarre anche perché, come direbbe la Sig.ra Capobianco: “il cattivo gusto è dietro l’angolo!

In questo articolo vogliamo quindi farvi delle proposte di bouquet da sposa particolari secondo noi. 

Prima di ogni cosa vi elenchiamo quelli che sono gli elementi da considerare per definire il proprio bouquet in modo speciale,  diverso dall’usuale, ma senza cascare su composizioni poco eleganti ancorché eccezionali.

1. Forma

2. Selezione dei fiori

3. Colore

4. Elementi extra floreali

1. Quale forma deve avere un bouquet da sposa per essere speciale?

Tra i bouquet da sposa particolari sicuramente emergono forme inusuali diverse dal classico bouquet rotondo ma tra queste vi invitiamo a considerare solo alcune che, secondo noi, riescono ad essere chic e a salvaguardare il significato culturale e tradizionale del bouquet.

Ricordate infatti che ogni elemento del vostro matrimonio è un simbolo intriso di tradizioni che, da nostro punto di vista, vanno salvaguardate perché il rito del matrimonio racconta la storia di una famiglia e la cultura di un territorio, ancorché esso debba adeguarsi ai tempi moderni.

Tra le varie forme che a nostro avviso potete considerare come alternativa al classico bouquet rotondo, vi consigliamo:

  • Il bouquet a braccio

Per le amanti dei fiori dal gambo lungo e con abbondante foliage, consigliamo questo bouquet che sarà portato in appoggio sul braccio. Questo bouquet è decisamente consigliato per un matrimonio moderno ed alternativo dal mood romantico.

Attenzione però a bilanciare il bouquet con la corporatura, perché questa forma di bouquet potrebbe apparire sproporzionata se non lavorata con estremo equilibrio con la fisicità e l’intero outfit della sposa.

  • Il bouquet a cascata

Questa tipologia di bouquet è definito dagli inglesi “Shower Bouquet” e rispetto alle forme proposte è quello, ad esempio, che alla sig.ra Maria Pina Capobianco piace molto perché lo definisce lussuoso per una sposa sofisticata ma molto raffinata.

Esso lo consigliamo su un abito molto semplice anche perché questa tipologia di bouquet è abbastanza dirompente pertanto l’intera immagine della sposa che lo indosserà va bilanciata in ogni suo dettaglio.

  • Il bouquet da polso

Probabilmente il più particolare dei bouquet da sposa secondo noi: detto anche “Kissing Ball” proprio perché ha forma sferica ma, diversamente dal classico bouquet rotondo, viene portato appendendolo al polso con un giro di nastro che noi consigliamo di allineare con il colore dell’abito e non assolutamente a contrasto con esso o con i fiori, diversamente dalle foto che si vedono in giro nel web.

2. La vera specialità del bouquet è la selezione dei fiori

Laddove ogni sposa desidera una peonia nel suo bouquet, noi vi invitiamo a lasciarvi incuriosire da una miriade di varietà floreali che, non solo sono bellissime, vi garantiranno un bouquet da sposa davvero particolare.

Ad esempio per il bouquet a braccio i migliori fioristi consigliano i gigli, le orchidee o il delphinium. Per il bouquet a cascata, le rose ben aperte e le peonie sono un must ma, per dare dinamismo alla composizione si consiglia di inserire anche fiori dalla testa piccola e media, senza disdegnarli.

3. Attenzione ai colori dei fiori!

L’aspetto cromatico nei bouquet da sposa particolari è di solito quello più decisivo, soprattuto se si propende per un bouquet da un colore molto strong come il rosso o il fucsia.

In effetti, queste contrapposizioni cromatiche così forti preferiamo sconsigliarle alle spose di Casa Freda in quanto è molto facile che,  nell’insieme, il bouquet possa apparire too much. 

Ad esempio Federica Ambrosini, nota floral designer italiana e influencer, consiglia di giocare molto con le gradazioni cromatiche in armonia.

I colori in armonia sono i colori che sul cerchio cromatico sono vicini.

Sono, ad esempio, colori armonici il viola, il fucsia e il rosa: in questa tipologia di colori, il passaggio tra le diverse tonalità avviene in maniera graduale e non a contrasto.

I colori in contrasto, invece, posso dare dei risultati meravigliosi se associati bene ma il rischio di eccedere è molto alto. L’associazione di colori che sul cerchio cromatico sono posizionati in modo diametralmente opposto, colori detti complementari, necessita di un’attenzione all’equilibrio di insieme molto qualificata.

4. Bouquet da sposa particolari ma che sia di fiori e basta!

Forse fu Marisa Laurito che ai tempi del suo matrimonio sfoggiò un bouquet di peperoncini, o Sandra Berton che addirittura osò al punto da portare un mazzo di fiori da cui sporgevano forchetta e cucchiaio in omaggio al marito chef.

Per come la vediamo noi, la creatività è giusto che non abbia limiti ma se Grace Kelly scelse un timido bouquet di solo mughetto, la regina Vittoria e poi Elisabetta II vollero il mirto di Osborne House forse è perché sono i fiori i veri messaggeri d’amore, tutto il resto sono intrusi.

Date un’occhiata al nostro profilo Instagram per prendere ispirazioni sul vostro bouquet dalle nostre spose.