Casa Freda è una residenza di campagna colma di tradizioni. Una villa per matrimoni di charme, ricchi di fascino ed eleganza pugliese.

La storia di Casa Freda

Tra le antiche dimore che raccontano la storia della Puglia, Casa Freda occupa un posto speciale. Le sue origini risalgono al 1300, quando si sa per certo che fu donata dalla Regina Giovanna II di Napoli al nipote illegittimo Rinaldo di Durazzo.

Nel 1700 la proprietà fu acquistata dai Freda, giunti a Foggia nel '500 per ricoprire importanti incarichi nella Regia Dogana e distintisi durante le magnifiche nozze tra il principe ereditario, Francesco I e Maria Clementina D’Austria nelle accoglienze agli sposi reali a Foggia. In quell’occasione, i Freda furono elevati dal Re al rango di marchesi.

L’antica masseria dei Marchesi Freda, oggi nota come “Casa Freda”, dal 2005 è stata riportata alla sua vocazione originaria di ospitalità e feste da Maria Pina Capobianco, insieme agli eredi Freda come villa per matrimoni di charme.

La storia di Casa Freda

Tra le antiche dimore che raccontano la storia della Puglia, Casa Freda occupa un posto speciale. Le sue origini risalgono al 1300, quando si sa per certo che fu donata dalla Regina Giovanna II di Napoli al nipote illegittimo Rinaldo di Durazzo.

Nel 1700 la proprietà fu acquistata dai Freda, giunti a Foggia nel '500 per ricoprire importanti incarichi nella Regia Dogana e distintisi durante le magnifiche nozze tra il principe ereditario, Francesco I e Maria Clementina D’Austria nelle accoglienze agli sposi reali a Foggia. In quell’occasione, i Freda furono elevati dal Re al rango di marchesi.

L’antica masseria dei Marchesi Freda, oggi nota come “Casa Freda”, dal 2005 è stata riportata alla sua vocazione originaria di ospitalità e feste da Maria Pina Capobianco, insieme agli eredi Freda come villa per matrimoni di charme.

Tutto è straordinariamente accogliente e indubbiamente pugliese.

La sua bellezza risiede principalmente nella sua autenticità, nel fatto di essere testimonianza diretta della sua ricca storia e della vibrante cultura di questo territorio. La dimora si impegna, infatti, con dedizione, a preservare e trasmettere le tradizioni e le memorie radicate nel cuore della Puglia.

È splendida la sensazione di trovarsi a proprio agio fin dalla prima volta in un luogo inconsueto, particolare, mai visto. A Casa Freda la sorpresa non risiede negli eccessi, ma si avverte nell'atmosfera che evoca il profumo dei boschi, nei toni tenui dei colori e negli spazi accoglienti. Ogni dettaglio è curato con attenzione per conferire un tocco personale, nel rispetto dello spirito dei grandi ricevimenti di un tempo, dove la convivialità e il senso di comunità erano al centro di ogni festa.

La tradizione e il suo rinnovarsi qui si incontrano in mille maniere, tutte da godere.

Maria Pina Capobianco,

la signora di casa freda

Per tutti è semplicemente Maria Pina Capobianco, ma per le coppie di sposi è conosciuta come la signora di Casa Freda. È lei, nota per il suo rigore e la cura per i dettagli ricercati, ad aver introdotto, consacrandola, l'arte del catering a Foggia quando questa ancora non era diffusa in città.

Dopo un passato eclettico, con una carriera in interpretariato a Parma, alimenta la sua passione per la cucina iniziando a collaborare con una società specializzata nell’organizzazione di eventi.

Da semplice collaboratrice, la sua propensione per la ristorazione e la sua tenacia, le consentono di entrare a far parte nell ’86, come socia, nella compagnia in cui lavora, Parma Meeting. Sono anni caratterizzati da una crescita significativa, in cui la società acquisisce clienti prestigiosi come Barilla, Star, Nestlé e Bormioli.

Un’esperienza che toglie il coperchio a quella che era una passione sopita. Dopo nove anni, Maria Pina torna a Foggia per pochi giorni e si innamora. Così decide di trasferirsi nella Capitanata e investire nel mondo del banqueting, ai tempi ancora sconosciuto sul territorio.

Donna e imprenditrice, la sfida di Maria Pina è stata quella di cambiare il modo di sposarsi: masserie, ville private e case rurali vengono trasformate per ospitare eventi di charme. Punto di riferimento per matrimoni raffinati e di classe, Maria Pina sceglie Casa Freda, una dimora storica, per ambientare matrimoni ed eventi esclusivi.

Richiedi Informazioni